MATERIALE OCCORRENTE. |

|
Per la realizzazione dei Manuali di istruzione e dei Fascicoli Tecnici a norme CEE occorre il seguente materiale possibilmente in formato originale. |

|
- N°5 fogli di carta intestata dell’azienda.
|
- Brochures o depliants di presentazione della macchina e/o dell’impianto.
|
- Copia della conferma d’ordine contenente le caratteristiche e la configurazione della macchina e/o dell’impianto.
|
- Copia del documento di cerificazione CE e della targhetta identificativa della macchina e/o dell’impianto.
|
- Schemi topografici elettrici, di lubrificazione, oleodinamici e/o pneumatici, delle pulsantiere.
(In assenza verranno effettuati i necessari rilievi ed elaborazioni da personale del Ns. Studio).
|
- Disegni di assieme della macchina e/o dell’impianto e dei relativi sottogruppi.
(All’occorrenza verranno effettuate riprese fotografiche digitali e/o realizzati filmati a cura del Ns. Studio)
|
- Distinte base dei materiali da commercio utilizzati. (S).
|
- Schemi: funzionali, oleodinamici, pneumatici, elettrici, termodinamici, elettrici, di lubrificazione, di raffreddamento ecc.
(In assenza verranno effettuati i necessari rilievi ed elaborazioni da personale del Ns. Studio).
|
- Manuali di istruzione e documenti di certificazione delle macchine e/o parti da commercio funzionanti autonomamente. (Motopompe, centraline di lubrificazione, motoriduttori, torrette portautensili, robots, sistemi di controllo ecc.).
(In assenza verranno richieste ed approvvigionate a cura del Ns. Studio).
|
- Documentazione tecnica delle parti da commercio non normalizzate. (Fotocopie dal catalogo originale).
(In assenza verranno richieste ed approvvigionate a cura del Ns. Studio).
|

|

|
|

|